EDIT OTTOBRE 2014
Il Sony Prs-T2 mi ha cambiato davvero il modo di leggere e lo ritengo uno dei migliori acquisti della mia vita.
Fino a poco tempo fa il lettore E-book era un oggetto che non mi convinceva.
Era da fighetto, pensavo, o tuttalpiù da nerd. Il vero libro, così credevo, è solo quello di carta, mentre il resto è moda.
Mi sbagliavo.
Il Sony Prs-T2 (unico modello in catalogo della casa giapponese, non potete sbagliarvi) è davvero un aggeggino utilissimo.
EDIT 3 DICEMBRE 2013
Ora è stato sostituito dal T3, che è praticamente identico (ce l’hanno mio babbo e mio fratello, perciò ho potuto confrontarli direttamente).
EDIT MARZO 2015
Il mio T2 è morto dopo due anni di utilizzo molto intenso e almeno 100 letti (arrotondando parecchio per difetto). Ora ho preso un Kobo Aura, che è un T2 che funziona meglio e prende appunti molto meglio. Prima o poi ne scriverò una recensione.
Prima di analizzarlo nei particolari, vediamo in breve i pro e i contro.
PRO
CONTRO
Questo Prs-T2 appare tipicamente giapponese nella fattura. Sobrio, ben fatto, quasi impersonale: unico vezzo, i tasti (cinque) in rilievo.
La finitura è opaca: il mio è nero (c’è anche bianco oppure rosso, davvero bello e forse, se volete usarlo al mare, si scalda anche di meno, ma non ci giurerei).
A sinistra c’è lo slot per la micro Sd (memoria interna 2 giga), in basso, viva la semplicità, solo il tastino per il reset, la presa usb e il tasto per il blocco/spegnimento.
Lo schermo è da 6 pollici (lo standard per questi dispositivi, un buon compromesso tra leggibilità e portabilità), e l’inchiostro elettronico (contrasto e altri parametri regolabili) non affatica per niente la vista.
Un plauso particolare alle dimensioni del dispositivo, perfette per stare in un borsello tipo quelli Eastpack o pressoché ovunque (io, ad esempio, lo porto sempre nella borsa della macchina fotografica).
EDIT OTTOBRE 2014
Dopo 17 mesi di (ab)uso, il mio T2 aveva iniziato a fare le bizze, a riavviarsi da solo e a bloccarsi rendendo impossibile la lettura. Era ancora in garanzia, è stato riparato e ora funziona senza problemi.
Non so quale possa essere l’aspettativa di vita di un e-reader, ma anche se si rompesse adesso (spero di no perché fa tutto quello di cui ho bisogno) sarebbe comunque un ottimo acquisto e il suo costo l’ho già ammortizzato mesi fa con tutto quello che ho risparmiato grazie agli e-book (senza considerare il risparmio di posto).
Paradossalmente, i libri (che pur si leggono benissimo: potete regolare la dimensione dei caratteri, il font, prendere appunti a mano oppure inserire note con la tastiera a scomparsa, c’è il dizionario che vi traduce i termini, eccetera…) sono la cosa che leggo di meno con questo apparecchio.
Quante volte vi è capitato di leggere cose su internet (al pc) e ritrovarvi con gli occhi stanchi, il ronzio del computer a disturbarvi, la tentazione di aprire altre pagine e fare mille cose contemporaneamente, la difficoltà di riuscire a finire anche un articolo di una sola pagina (eccetera)? Scordatevi queste sensazioni.
Basta un semplice copia-incolla, vi create un file di testo (anche con le immagini), lo convertite con Calibre (programma gratis davvero eccellente per convertire file, anche Kindle, e sincronizzarli sugli e-reader) e poi ve lo caricate nel lettore. Dove, senza distrazioni e senza sforzi, ve lo leggete, ci prendete appunti, e non vi rovinate la vista.
Per evitare (piccoli) tempi di caricamento, ovviamente evitate di fare file con 12000 pagine).
EDIT 15 MAGGIO 2013
Come accennato nell’introduzione, ho iniziato a sentire sempre meno la mancanza dei libri di carta e a leggere gli e-book. Anzi, devo dire che pur essendo questo un periodo in cui sto leggendo molto, negli ultimi tre mesi credo di aver letto solo 3 libri cartacei.
È che questo coso è troppo comodo, ed è anche facilissimo da usare.
Poi quando sono andato in Belgio una settimana è stato fantastico. Se viaggi e ti piace leggere, niente di meglio di un e-reader.
Basta premere il pulsante “menu” e selezionare “scrittura a mano” per attivare la funzione, appunto, di scrittura a mano. Utile per prendere appunti, utile per sottolineare (sia col pennino che col dito).
Ovviamente le note si possono richiamare da un’appostita pagina (quella in cima alla colonna di destra del menu nella foto qui sotto).
Un neo: voltando pagina, la funzione si disattiva automaticamente.
Se poi tenete premuto sopra una parola, potete:
EDIT 15 MAGGIO 2013
Il dizionario interno (americano monolingua, inglese monolingua, inglese-francese, francese-inglese, inglese-tedesco, tedesco-inglese, inglese-spagnolo, spagnolo-inglese, inglese-italiano, italiano-inglese, olandese-inglese, inglese-olandese) è super comodo.
Conosco bene l’inglese ma non sono madrelingua ed è impossibile conoscere ogni singolo vocabolo: l’e-reader mi permette di leggere quello che mi pare, dove mi pare, senza dovermi preoccupare di consultare un pesante dizionario.
Non perdete tempo ad installarlo: usate direttamente Calibre. Quest’ultimo permette di convertire file e sincronizzarli col Prs velocemente e con tante personalizzazioni. Unica cosa che si perde rispetto al software di casa Sony, la possibilità di creare “collezioni” (cartelle dentro al reader, praticamente): chissenefrega. La funzione “cerca” lavora egregiamente e basta rinominare i propri file in maniera furba per bypassare allegramente questo piccolo neo.
Sony reader for Pc (per Mac non lo so) è una ciofeca vera e propria: va in crash senza motivo e non funziona più, il web è pieno di utenti che scancherano contro Sony. Ripeto: non perdete nemmeno tempo ad installarlo.
*ATTENZIONE MOMENTO PIRATERIA CHIAMARE LA SIAE*
Al mondo ci sono dei brutti pirati cattivoni che hanno creato un plugin per togliere i Drm, anche dai libri di Amazon permettendo quindi di leggere i libri ivi acquistati (“Non avrai altro lettore al di fuori del Kindle”, dal vangelo secondo Bezos) anche nel tuo Sony.
Tu non lo installerai — VERO?
Tra l’altro ci sono anche dei siti tipo questo dove si trovano degli e-book piratati, oddio!
*ATTENZIONE FINE MOMENTO PIRATERIA CHIAMARE LA SIAE*
EDIT 15 MAGGIO 2013
Per leggere gli e-book protetti da Drm (una delle cose più stupide che esistano, spero le case editrici si rendano conto in fretta che è una colossale minchiata, e controproducente anche, dato che sono iperpiratabili) bisogna installare Adobe Digital Editions, iscriversi e registrare il proprio dispositivo.
Ho avuto qualche problema, ma il servizio assistenza Adobe è stato davvero gentile ed efficace: praticamente c’era un tipo (un certo Alex) che si è messo a chattare con me spiegandomi passo passo (tenete conto che in informatica sono un asino) come fare a risolvere il problema.
Se ce l’ho fatta io, ce la possono fare tutti.
Sony, nella scatola, fornisce oltre al lettore solo cavo e pennino. Una custodia ci stava bene: è tranquillamente utilizzabile anche senza perché la finitura satinata ha un buon grip, ma una custodia di (finta) pelle è senz’altro più pratica e, in più, protegge lo schermo.
Piccolo consiglio: potete comprare quelle che vi propone Sony (dai 20 euro in su) oppure, come ho fatto io, cercarne una non ufficiale su Ebay, pagarla 6 euro e scoprire che è anche più imbottita di quella originale. Fate voi. Da chiusa (con clip magnetica) sembra un’agenda, così dà anche meno nell’occhio.Per tenere il pennino nella custodia, ho fatto una modifica poco ortodossa ma funzionale: con del nastro adesivo ho attaccato alla costa una piccola imbottitura di plastica, in modo che il cappuccio del pennino non scivolasse via. Estetica 0, praticità 1000: Art attack.
Infine: la custodia permette anche di scorrere le righe col pennino (è della dimensione perfetta: a questi jap non sfugge nulla).
EDIT 3 DICEMBRE 2013
Il T3 ha una sorta di custodia integrata, anche se è molto leggerina e quasi per nulla imbottita, e non copre la parte posteriore. Onestamente preferisco quella tarocca del mio T2.
Molti pensano che iPad, Galaxy & co facciano le stesse cose dei lettori e-book, aggiungendo un sacco di funzioni e gadget.
Errore.
I tablet sono fighissimi, ma ci sono almeno quattro buoni motivi per preferire un lettore e-book:
Non guardatelo come una spesa, ma come un investimento:
Il progresso della tecnologia, a mio parere, è tale solo se utile e, soprattutto, utilizzabile.
Valutate voi se vi può servire: io, da parte mia, lo reputo uno degli acquisti più utili che abbia mai fatto.
[edit 13/2/2018
Confermo. Dal mio acquisto del T2 ho ricominciato a leggere tantissimo in inglese e in francese. Non che ci sia una correlazione diretta, ma al momento vivo a Parigi e la mia morosa è mezza scozzese. Con lei parlo in inglese, e se il mio inglese è così buono è merito un po’ anche dei miei e-reader]
Se ti è piaciuto questo post, puoi iscriverti alla mia newsletter per ricevere i prossimi in anteprima.
Matteo Pezzi
Ottimo articolo, scritto veramente bene, complimenti.
Comunque, gli e-reader risparmiano diverse foreste secondo me. Riuscire a convincere la gente ad andare su e-reading sarebbe molto…"verde "… Ho visto a giro certi romanzi che pesavano 1 kg…tristezza!
Ciao Ionut, grazie dell'apprezzamento 🙂
Hai ragione, dopo oltre due mesi di utilizzo mi sa che tra poco aggiornerò la recensione o farò un post tipo "Elogio dell'e-book", perché me ne sto innamorando sempre più 🙂
È strano che sia ancora così poco diffuso; solo nelle ultime settimane nella sala d'attesa della stazione di Bologna ne vedo qualcuno, ma proprio pochi.
bravo, scritto molto bene
se avevo qualche dubbio se comprarlo o meno ora me l'hai tolto 🙂
Grazie 🙂 Se leggi molto vedrai che è un acquisto di cui non ti pentirai. L'unica scocciatura sono i Drm, ma quello non è colpa di Sony. Aspettando che le case editrici si sveglino…
da quasi un anno anche io ho il Sony e mi trovo molto bene soprattutto perchè, essendo mezza cecata, i libri di carta mi affaticavano troppo gli occhi. Ti disturbo per chiederti se puoi darmi qualche indicazione più della custodia di cui parli. Quelle della Sony le trovavo scomodissime così ne ho comprata una (piuttosto cara) della kindle che va bene però ne vorrei un'altra ma… economica!
Ciao, io l'avevo presa su Ebay ed è questa: http://www.ebay.it/itm/Black-Leather-Case-Cover-for-Sony-PRS-T2-PRST2-eBook-Reader-eReader-Book-Style-/170907660094?pt=UK_iPad_Tablet_Cases_Covers_Keyboard_Folios&hash=item27cae3ef3e&_uhb=1
Ma mi pare che su Amazon ce ne sia una identica a 3 euro in meno: http://www.amazon.it/Custodia-copertina-PRS-T1-PRS-T2-lettore/dp/B00DJUJX0Q/
La tua recensione mi ha convinto. L’ho comprato oggi (ovviamente usato) lasciando stare quelli più blasonati. Per me la condivisione in Evernote è impagabile!
Ciao Roberto, grazie!
Come ho scritto nella recensione non ho più il T2, ma lo ricordo con piacere, un po’ perché è stato il mio primo e-reader, un po’ perché funzionava proprio bene.
Ora ho un Kobo Aura, e il vantaggio grosso rispetto al Sony è che ho da poco scoperto grazie all’aiuto di un amico come esportare le note di un libro in file di testo (dettagli qui: https://www.matteopezzi.com/2016/07/01/letture-del-mese-21-giugno-2016/), ma a parte questo e la retroilluminazione (usata non più di 5 volte), va come il Sony. Anzi, il Sony ha anche i tasti fisici e il pennino, che per me sono comodissimi.
Se ti serve qualche info chiedi pure, buona lettura!
-Matteo