Scarica gratis il mio picture style
Meglio stare dietro la macchina fotografica che davanti al pc.
L’ho sempre pensato, e scattando con Canon è stato naturale imbattersi nei Picture Style e svilupparne uno tutto mio grazie a Picture Style Editor.
I Picture Style: in due parole, sono i profili colore.
Nelle reflex Canon ce ne sono cinque preimpostati (tutti leggermente diversi tra loro), uno per le foto in bianco e nero e tre personalizzabili (standard, di partenza). Per ognuno di essi possono essere modificati in camera Contrasto, Nitidezza, Saturazione e Tonalità.
Il vantaggio grosso è che permettono di ottenere dei jpeg già buoni, evitando operazioni che pigrizia o imperizia si tendono a fare dopo (anzi, post).
Canon, tra i software in dotazione con la fotocamera, fornisce Picture Style Editor, che permette appunto di crearne di personalizzati e poi, tramite Eos utility, caricarli nella fotocamera (vediamo più giù i dettagli). Puoi scaricare Picture Style editor anche da qui.
Ne ho creato uno che permette di ottenere jpeg come quelli in questa pagina.
Il pregio principale di questo picture style, che utilizzo da oltre due anni, è che permette di salvare situazioni altrimenti scialbe o anonime.
Mi piace molto per i ritratti.
Inoltre, è sia un Picture Style campagnolo…
… Che cittadino.
Consiglio di usarlo con il bilanciamento del bianco settato più caldo rispetto a quello teoricamente giusto. Spesso imposto lo “Shift/Wb” impostato su “A9,0/+-0″, o comunque con il giallo (A) un po’ aumentato.
Si adatta bene anche a scene notturne in esterno con luci artificiali, come nelle prossime tre foto.
L’unico problema è che ad oggi Lightroom non riconosce i Picture Style. Se scatti in jpeg no problem, se scatti in raw l’unico modo per riconoscere il Picture Style che avevi impostato in camera (o per impostarlo in seguito tramite computer) è usare Digital Photo Professional, il programma Canon che, detto tra noi, fa un po’ schifo. Sto cercando di creare un preset Lightroom che lo replichi, ma siccome lo voglio il più possibile identico ci sto mettendo più tempo del previsto: quando ce la farò lo renderò disponibile.
Per prima cosa… scaricalo.
A questo punto collega la fotocamera al computer col cavo usb e accendila (non fare come me che una volta ero andato in panico credendo non funzionasse più niente, quando semplicemente non avevo ancora acceso la macchina).
Apri Eos Utility (un altro dei programmini nel cd in dotazione con la fotocamera, comunque scaricabile da qui) e clicca su “Impostazioni fotocamera / Scatto remoto”.
Ti si aprirà questa finestra: clicca su “Stile foto”.
Seleziona uno dei tre “Utente”: sono gli unici tre che possono essere sostituiti.
A questo punto clicca su “Registra file impostaz. utente” e seleziona il file che hai scaricato (“Ps01 Matteo Pezzi.pf2”). Fatto!
Ciao ho scaricato il tuo picture stile e devo dire che il risultato è ottimo, ovviamente non si puo usare su tutte le foto ma la composizione è veramente buona, grazie
Ciao grazie! Sono contento che ti piaccia.
Nell’ultimo anno per mancanza di tempo ho un po’ abbandonato il progetto di creare un preset equivalente con Lightroom… Ma se riesco prima o poi lo faccio!
-Matteo
ho appena scaricato il tuo picture style e ne sono rimasto molto colpito complimenti!!.
se hai per caso altri picture style ti chiederei se non è di disturbo se potresti mandarmeli da provare.
complimenti ancora!!!!!
Grazie Alessandro! 🙂 No mi dispiace ho fatto solo quello.
-Matteo
Per ora non ho ancora avuro modo di provare il tuo picture style ma appena avro’ modo lo faro’. Intanto grazie per la condivisione e complimenti per i tuoi lavori, molto belli!
Grazie a te!
-Matteo
Buonasera Matteo. Ho scaricato ora ora il suo picture style e l’ho installato.Dagliesempi mi sembra molto carino con quella marcia in più.
Non vedo l’ora di usarlo.
Complimenti per le sue foto (io sono un semplicissimo amatore…)
Buonaserata
Grazie mille Riccardo! Ho letto solo ora perché ero in vacanza.
Buon divertimento 🙂
-Matteo